Esercitazioni: Introduzione a QGIS¶
E2.1 - Familiarizzazione struttura GUI
- Indicare le seguenti parti:
- Area di mappa (1)
- Barra di stato (2)
- Finestra dei pannelli (3)
- Strumenti di Processing (4)
- Menù tendina (5)
Soluzione

- Salvare un file di progetto .qgs
- Aprire in editor di testo il file .qgs e identificare le sezioni
- File qgs: /_esercizi/introd/newprg.qgs
Progetto vuoto

File .qgs

- File qgs: /_esercizi/introd/newprg.qgs
Installazione Plugin LRS

Attivazione del Plugin LRS

Verificare la comparsa del pannello del plugin
Attivazione plugin GDAL Tools

Verificare che il bottone disinstalla Plugin è distattivato.
E2.4 - Uso del Pannello del Browser
- Caricare uno shapefile
- Caricare un Geotiff
- Verificare il file .qgs
- File qgs: /_esercizi/introd/newprg.qgs
- Vettori: /_esercizi/introd/World_Country_Borders_KML.kml
- Raster: /_esercizi/introd/italia.tiff
Caricamento del pannello, mediante tasto-dx-mouse

Caricare (con drag-and-drop) il vettore /_esercizi/introd/World_Country_Borders_KML.kml

Caricare (con drag-and-drop) il raster /_esercizi/introd/italia.tiff

Il risultato finale è:

Il file .qgs è ora più complesso:

E2.5 - Pannello delle informazioni
- Verificare le informazioni di un vettore
- Verificare le informazioni di un raster
Usare i layer caricati con il browser nell’esercizio precedente
- File qgs: /_esercizi/introd/newprg.qgs
- Vettori: /_esercizi/introd/World_Country_Borders_KML.kml
- Raster: /_esercizi/introd/italia.tiff
Informazioni del vettore:

Informazioni del raster:

- Aggiungere un’annotazione testuale, in rosso
- Aggiungere un’annotazione con un simbolo .svg
- File qgs: /_esercizi/introd/newprg.qgs
- Vettori: /_esercizi/introd/World_Country_Borders_KML.kml
- Raster: /_esercizi/introd/italia.tiff
- file svg: /_esercizi/introd/muflone.svg
Aggiunta nota testuale:

Informazioni del raster:

- File qgs: /_esercizi/introd/newprg.qgs
- Vettori: /_esercizi/introd/World_Country_Borders_KML.kml
- Raster: /_esercizi/introd/italia.tiff